E’ capitato mai a qualcuno di voi immaginare di essere qualcos’altro?
Ebbene è quello che è stato proposto ai bambini delle classi terze della Scuola Primaria Le Corone t.p., nell’ambito del progetto “Se io fossi…. L’arte dell’immedesimazione”. Un progetto, ideato dallo scrittore e regista Luigi Beccafichi, al quale noi insegnanti, siamo state contente di aderire e che ci ha dato la possibilità di coinvolgere i nostri bimbi in un esercizio letterario insolito e affascinante.
Si dà inizio al progetto con la lettura di un delizioso e delicato libro illustrato “Se io fossi” di Marina Marazzi e dopo alcune riflessioni tutti erano pronti a “volare con le ali della fantasia”.
Ciascuno di loro ha scelto di immaginare di essere qualcosa …. pescando, ad occhi chiusi, un suggerimento tra quelli proposti e… via…
a scrivere nero su bianco idee… sensazioni…
Il risultato? La scrittura di brevi testi in cui ogni bimbo ha raccontato di un sé che non è ma che ha immaginato di essere. Sicuramente… tra le parole traspare quella parte nascosta di loro che viene fuori solo quando a parlare è la propria essenza e che rende il testo personale particolare ed esclusivo, proprio di chi lo ha scritto. I testi, sono stati poi raccolti all’interno di un libricino che i bambini conserveranno con cura, pronti a leggerlo ancora e ancora….
Spettacolare ed emozionante l’evento del giorno 20 aprile presso la Sala Frau di Spoleto, locale messo a disposizione per l’occasione dal Sig Buonfigli Alberto, al quale siamo molto grati. Attori eccellenti , Loretta Bonamente e Nicola Falocci, hanno dato voce ai testi … Ad ogni lettura uno sguardo verso l’altro nel riconoscerne la scrittura e verso di sé felici di essere protagonisti di questa meravigliosa esperienza.
Una cornice magica che ha fatto riflettere e anche divertire tutti i presenti.
Grazie a Luigi, ad Alberto, ai genitori…. Ma soprattutto ai nostri piccoli… al loro modo di essere …
come sempre… una meraviglia.
Di seguito i link per vedere ed ascoltare quanto realizzato direttamente dalla voce dei bambini.
Le insegnanti
]]>Gli alunni della classe 5° di Villa Redenta ringraziano la Fondazione Festival dei due Mondi, nella persona di Davide Placidi, che insieme al fotografo Andrea Cittadini, martedì 22 marzo, hanno saputo farci addentrare nella “magia” del saper usare una macchina fotografica… antica o moderna sempre piena di fascino.
Elettrizzante è stato tenere fra le mani foto su lastre d’ argento e su lastre di vetro e capire il gioco dell’equilibrio tra luce e tempo per ottenere un’ottima fotografia.
E che dire dell’emozione che abbiamo avuto nel fare una foto con una macchina fotografica del 1903… e che “fatica” stare in posa, fermi e zitti fino a quando il signor Andrea ha messo a fuoco lo strumento M A G I CO !!! Grazie di cuore.
]]>
In occasione della “Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo” tutti gli alunni della Primaria di Villa Redenta hanno voluto iniziare la giornata scolastica nella loro grande “scacchiera”, lo spazio di socializzazione e teatro dove ci si ritrova per le cose importanti che riguardano tutti. I ragazzi di classe quinta, ormai esperti lettori ad alta voce, hanno proposto ai loro compagni tre letture animate di altrettanti albi illustrati, che valorizzano le differenze e promuovono l’inclusione.
A seguire tutti i bambini hanno scritto anonimamente dei bigliettini con qualcosa di bizzarro relativo al proprio carattere, che qualcuno ha voluto coraggiosamente anche leggere.
Tanti emozioni, tanti applausi!
“Se guardi il mondo con gentilezza troverai sempre qualcosa di straordinario”, da “Siamo tutti Wonder” scritto e illustrato da R.J. Palacio – Giunti.
Proseguono le attività programmate nelle classi terze della Scuola Primaria Le Corone t.p., nell’ambito del progetto “Gatto rispetto e i valori dello sport”.
Mercoledì 1 marzo, i bambini hanno avuto il piacere di incontrare e intervistare due giovani ginnaste de La Fenice di Spoleto, Emma Pioli di Marco e Angelica Roccetti, che si sono distinte nell’ambito di importanti competizioni raggiungendo risultati eccellenti. I bambini hanno fatto loro tantissime domande e altrettante sono state le risposte delle ragazze che hanno interagito con dolcezza ed empatia. Ciò che caratterizza il loro modo di essere sportive è senz’altro la passione unita alla volontà e alla determinazione. Hanno iniziato la loro carriera sin da piccole costruendo un percorso di vita ricco di emozioni e grandi soddisfazioni. Un percorso non sempre facile, che richiede impegno costante e capacità di conciliare vita privata e professionale, di rinunciare magari “a qualche pizza con gli amici”. Regole da rispettare? Sicuramente! Tante! Non solo specifiche dell’attività sportiva.
Lo sport è soprattutto un modello di valori…..rispetto, collaborazione, appartenenza, disciplina, passione…. Poi c’è l’emozione che fa da sfondo a tutto.
E l’emozione è quella che ci avete trasmesso in questo incontro, a noi insegnanti e ai nostri bambini.
Un applauso, uno scatto ….. Ci salutiamo con l’augurio di ritrovarci …. E raccontarci ancora…. e ancora
Semplicemente grazie.
Le insegnanti e i bambini
– PROGETTO CINEMA –
Il 2 marzo 2023 i ragazzi delle classi V “ Le Corone t.p.” hanno iniziato il percorso previsto dal “Progetto Cinema”.
Con gli esperti A.Panebianco e P.Neri si sono “immersi” nel mondo del cinema con curiosità e partecipazione attiva! Hanno scoperto le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un film, il significato di alcuni termini specifici come INQUADRATURA, CAMPO, AMBIENTE, ELEMENTI DI LINGUAGGIO di prodotti audiovisivi e come si può montare una scena.
I nostri ragazzi hanno accolto con entusiasmo tutto ciò che è stato loro proposto e sono pronti a continuare questa bellissima e particolare esperienza formativa.
Noi ragazzi delle classi quinte de “Le Corone” t.p. ci troviamo in biblioteca per una lezione “particolare”.
Ecco…“Alba Ditemi bella” – La storia di Alba e il suo papà
La storia di Alba e il suo papà; si racconta la gioia e la ricchezza di una vita apparentemente diversa trasmettendo messaggi positivi senza nascondere le varie difficoltà. La storia interpretata magistralmente da Menghi Cecilia ed Antonelli Anna Rita attraverso musica e parole. Alba e il sole… Alba e la pioggia… Alba e il ballo… Alba e la cesta dei vestiti… Anche noi nella storia: una valigia e tanti vestiti pronti per essere indossati; il testo “Here comes the sun” dei The Beatles pronto per essere cantato e body percussion pronto per fare musica con il nostro corpo. Momenti di emozione, divertimento e riflessione sul tema della diversità.
Una conclusione: Ricordiamoci sempre che siamo unici esattamente come tutti gli altri.
La nostra ricchezza è fatta di diversità: l’uno è prezioso nella misura in cui è diverso.
Le insegnanti delle classi quinte Le Corone t.p.
]]>